-
La calda Maremma da sempre ha prodotto eccellenti uve da appassimento e la loro classica trasformazione in “Passito”, oltre al ben noto Vin Santo. Il declino del terreno, ricco di concrezioni di roccia eruttiva, screziata di rosso per la presenza di ferro, la struttura di sabbia fine, la bassa piovosità, l’abbondanza di sole, hanno spinto l’azienda ad intraprendere la strada dell’appassimento. Nella prima metà di settembre, al raggiungimento della maturità sensoriale delle uve, si torce il rachide del grappolo, in modo da interrompere il passaggio della linfa con conseguente appassimento delle uve. Raggiunta la giusta concentrazione di zuccheri e il perfetto equilibrio tra la frutta dell’uva e il piacere della confettura, i grappoli vengono raccolti per essere vinificati. La trasformazione avviene in maniera dolce, a seguito della pigiatura il mosto ottenuto macera e fermenta assieme alle bucce per circa 10 giorni per estrarre colore ed aromi. La fermentazione prosegue poi lentamente in barriques di secondo passaggio, per evitare che l’eccessiva concentrazione di tannini nuovi possa avere una influenza organolettica troppo marcata sul prodotto finale. L’alta concentrazione di zuccheri permette alla fermentazione di arrestarsi spontaneamente e, con successivi batonnages e travasi, il vino si affina e assume le note calde di frutta matura dolce accompagnate da una notevole opulenza data dalla ricchezza di tannini dolci e zuccheri. Con questa semplicità abbiamo voluto interpretare le uve Sangiovese, Montepulciano e Syrah, in maniera di fondere la ricchezza della frutta, esaltata dal clima, con la dolcezza e l’alcol, che ne conservano a lungo le caratteristiche.
-
Prodotto da uve Sangiovese vinificate in bianco, questo vino esprime al meglio il grande potenziale del terroir delle nostre colline maremmane.Perfetto connubio tra profumi di frutta matura e note boisé, spezie dolci. Entra al palato suadente elegante accarezzando le papille gustative il tutto donato dal connubio uva, vino, legno, nel suo affinamento di mesi sui propri lieviti, in fusti di rovere.
-
Vino ottenuto da uve Malvasia e Vermentino. La raccolta manuale avviene nelle prime settimane di settembre in cassette. La Malvasia ed il Vermentino vanno incontro a macerazione a freddo per estrarre al massimo la complessità aromatica delle uve. La fermentazione avviene a temperatura controllata. Le diverse caratteristiche delle uve impongono sistemi di vinificazioni diversi e separati, successivamente, intorno al mese di aprile dopo una sosta prolungata sulle fecce nobili, i vini confluiscono in un unico legame. La Malvasia conferisce morbidezza, rotondità, corpo, il Vermentino crea la straordinaria aromaticità del Fabula Bianco, vino fruttato, elegante e di grande personalità della nostra Maremma.
-
Vino ottenuto da uve Malvasia e Vermentino. La raccolta manuale avviene nelle prime settimane di settembre in cassette. La Malvasia ed il Vermentino vanno incontro a macerazione a freddo per estrarre al massimo la complessità aromatica delle uve. La fermentazione avviene a temperatura controllata. Le diverse caratteristiche delle uve impongono sistemi di vinificazioni diversi e separati, successivamente, intorno al mese di aprile dopo una sosta prolungata sulle fecce nobili, i vini confluiscono in un unico legame. La Malvasia conferisce morbidezza, rotondità, corpo, il Vermentino crea la straordinaria aromaticità del Fabula Bianco, vino fruttato, elegante e di grande personalità della nostra Maremma.
-
Il sottosuolo ricco di roccia eruttiva delle colline di Montebelli ha orientato una piccola parte della produzione verso il Syrah, nobile vitigno da tempo coltivato nella nostra regione. Ai tannini morbidi e dolci del Syrah abbiamo coniugato i profumi del Sangiovese. Da questa raffinata alchimia è nato Acantòs, un vino che esprime potenza ma anche dolcezza ed eleganza. La sua rotondità e i suoi profumi fanno di Acantòs l'autentica espressione della Maremma Toscana.