La calda Maremma da sempre ha prodotto eccellenti uve da appassimento e la loro classica trasformazione in “Passito”, oltre al ben noto Vin Santo.
Il declino del terreno, ricco di concrezioni di roccia eruttiva, screziata di rosso per la presenza di ferro, la struttura di sabbia fine, la bassa piovosità, l’abbondanza di sole, hanno spinto l’azienda ad intraprendere la strada dell’appassimento.
Nella prima metà di settembre, al raggiungimento della maturità sensoriale delle uve, si torce il rachide del grappolo, in modo da interrompere il passaggio della linfa con conseguente appassimento delle uve.
Raggiunta la giusta concentrazione di zuccheri e il perfetto equilibrio tra la frutta dell’uva e il piacere della confettura, i grappoli vengono raccolti per essere vinificati.
La trasformazione avviene in maniera dolce, a seguito della pigiatura il mosto ottenuto macera e fermenta assieme alle bucce per circa 10 giorni per estrarre colore ed aromi. La fermentazione prosegue poi lentamente in barriques di secondo passaggio, per evitare che l’eccessiva concentrazione di tannini nuovi possa avere una influenza organolettica troppo marcata sul prodotto finale.
L’alta concentrazione di zuccheri permette alla fermentazione di arrestarsi spontaneamente e, con successivi batonnages e travasi, il vino si affina e assume le note calde di frutta matura dolce accompagnate da una notevole opulenza data dalla ricchezza di tannini dolci e zuccheri.
Con questa semplicità abbiamo voluto interpretare le uve Sangiovese, Montepulciano e Syrah, in maniera di fondere la ricchezza della frutta, esaltata dal clima, con la dolcezza e l’alcol, che ne conservano a lungo le caratteristiche.
Fabula Passito – IGT Toscana Passito rosso
18,50€
Descrizione
Terreno e vinificazione:
- Zona di produzione: Caldana (Grosseto).
- Composizione dei terreni: sabbioso con aree ricche di scheletro di natura galestro.
- Altitudine dei vigneti: 150 metri s.l.m.
- Tipo di allevamento: cordone speronato.
- Densità per ettaro: 5000 ceppi.
- Vendemmia: le uve appassiscono sulla pianta, dopo la torsione del rachide, per circa 15 gg, raccolta a manuale dopo la metà di ottobre.
- Vinificazione: dopo la spremitura il mosto fermenta insieme alle bucce per circa 10 giorni, dopodiché, a seguito della svinatura, prosegue la fermentazione e maturazione in barriques di rovere di secondo passaggio.
Maturazione: in barriques 60 mesi in barrique e tonneaux per 24-36 mesi.
- Imbottigliamento: a partire dal terzo anno dopo la vendemmia.
- Affinamento: almeno 3 anni in barriques.
- Uvaggio: Syrah, Sangiovese, Montepulciano.
- Biologico: secondo il disciplinare per la produzione biologica.
Caratteristiche organolettiche:
- Colore: rosso rubino intenso con riflessi granata.
- Profumo: la dolcezza si avverte già al naso con la confettura di mora e fragole, avvolta dalla vaniglia e una nota speziata di cannella.
- Sapore: entra dolce e caldo, morbido e intenso, con i tannini che bilanciano perfettamente gli zuccheri, donando al vino equilibrio e rotondità.
- Abbinamento gastronomico: formaggi erborinati, pasticceria secca, dessert a base di cioccolato.
- Servizio: 12-14°C.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.95 kg |
---|---|
Dimensioni | 5.79 × 5.79 × 30 cm |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.